• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Rubi Antiqua 2025

Presentazione del volume Rubi Antiqua 

Scavi, Collezioni, Musei – Fama e fortuna delle antichità di Ruvo nell’Europa Ottocentesca

La grande storia dell’archeologia ruvese è stata protagonista della tavola rotonda tenutasi venerdì 10 gennaio nell’ex Convento dei Domenicani a Ruvo di Puglia; sono intervenuti, tra gli altri, la direttrice del Museo Jatta Claudia Lucchese, la professoressa Raffaella Cassano, l’archeologo Valentino Nizzo e Daniela Ventrelli ricercatrice e autrice del volume e progetto Rubi Antiqua.

Presenti gli esponenti delle famiglie donatrici, i fratelli Andrea e Marco Jatta, Giulio Fenicia e Vincenzo Caputi Iambrenghi oltre al Sindaco di Ruvo Pasquale Chieco e al Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Aldo Patruno.
La tavola rotonda ha ripercorso le tappe della straordinaria avventura del collezionismo archeologico che dai primi anni dell’Ottocento fino al XX secolo ha raggiunto le più grandi capitali europee e le prestigiose realtà museali internazionali partendo proprio dalla città di Ruvo di Puglia.

Presentato il volume “Rubi Antiqua – Scavi, Collezioni, Musei – Fama e fortuna delle antichità di Ruvo nell’Europa Ottocentesca” a cura di Daniela Ventrelli che ideò e diresse il progetto culminato nel convegno di Parigi nel 2017.
Interviste a Claudia Lucchese Direttrice del Museo Nazionale Jatta, Aldo Patruno Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Attilio Canta antiquario e collezionista.

Art. scritto da Marcella Labianca

Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia

Scroll to top