Appartenente al sistema difensivo della città medievale, questa struttura fu fondata nel 1086 dal conte di Conversano Goffredo. Situata su una penisola tra due porti naturali, oggi conosciuti come lidi Santo Stefano e Porto Ghiacciolo, è ora una proprietà privata.
Originariamente un’abbazia benedettina, nel XII-XIV secolo fu un centro culturale e artistico. Nel Quattrocento, i Cavalieri di Gerusalemme la trasformarono in un castello fortificato. In seguito, i privati la resero una masseria.
La struttura vive la sua stagione d’oro in estate, con la spiaggia affollata. L’abbazia è famosa per il portale della chiesa romanica con dettagli classicheggianti, come i volti degli angeli sui capitelli. All’interno, il Cristo in trono e due figure in adorazione rappresentano l’abate Riccardo e un confratello.
Nelle vicinanze, una chiesa rupestre conferma le origini benedettine, con un’architettura che predata l’abbazia. La struttura disponeva di rendite terriere per il mantenimento e l’abbellimento, testimoniando la sua importanza storica e culturale.
Reviews for Abbazia Santo Stefano Monopoli