• Type:
  • Genre:
  • Duration:
  • Average Rating:

Ecco cinque cose da vedere a Barletta, una città ricca di storia e cultura situata lungo la costa adriatica della Puglia

  1. Colosso di Barletta: Il Colosso di Barletta è una delle più grandi e antiche statue in bronzo conservate del periodo romano. Rappresenta un guerriero armato, forse un imperatore romano o un condottiero, ed è stato datato al III secolo d.C. Nonostante la sua origine esatta sia ancora oggetto di dibattito tra gli storici, il colosso si erge imponente lungo il lungomare di Barletta, attirando l’attenzione dei visitatori con la sua maestosità e il suo fascino misterioso.
  2. Castello Svevo: Il Castello Svevo di Barletta è un’imponente fortezza medievale che domina il centro storico della città. Costruito nel XII secolo per ordine di Federico II di Svevia, il castello è stato protagonista di numerosi eventi storici, tra cui la famosa Disfida di Barletta del 1503. Visitando il castello, i visitatori possono esplorare le sue imponenti mura, le torri difensive e gli interni riccamente decorati, immergendosi nella storia militare e politica della regione.
  3. Cattedrale di Santa Maria Maggiore: Situata nel cuore del centro storico, la Cattedrale di Santa Maria Maggiore è un capolavoro dell’architettura romanico-pugliese. Costruita tra il XII e il XIII secolo, la cattedrale presenta una facciata imponente decorata con sculture e bassorilievi, mentre all’interno si trovano affreschi medievali, altari barocchi e una preziosa icona della Madonna con Bambino. La cattedrale è un luogo di culto importante per i fedeli e un punto di riferimento storico e artistico per i visitatori.
  4. Centro Storico: Il centro storico di Barletta è un labirinto di strette stradine lastricate, piazze vivaci e edifici storici che raccontano secoli di storia e cultura. Qui è possibile passeggiare tra antiche chiese, palazzi nobiliari e botteghe artigiane, scoprendo angoli suggestivi e atmosfere autentiche. La vivacità del centro storico è evidente soprattutto nelle ore serali, quando le strade si animano di locali, ristoranti e bancarelle, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare la cucina locale e immergersi nella vita notturna della città.
  5. Museo della Città di Barletta “Giuseppe De Nittis”: Il Museo della Città di Barletta è dedicato alla memoria del celebre pittore italiano Giuseppe De Nittis, nativo di Barletta. La collezione del museo comprende opere d’arte del XIX e XX secolo, tra cui dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, nonché reperti archeologici provenienti dalla città e dalla sua regione circostante. Attraverso le opere esposte, i visitatori possono scoprire la storia artistica e culturale di Barletta e ammirare il talento del suo più illustre figlio.

Esplorando questi luoghi, si può ottenere una panoramica completa della ricca storia e della bellezza artistica di Barletta.

Next Post

Trani, una città portuale situata lungo la costa adriatica della Puglia, offre una ricca storia, una vibrante cultura e affascinanti attrazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scroll to top